Recommendations for the appropriate use of anti-TNFα therapy in patients with psoriatic arthritis
Abstract
L’artrite psoriasica (AP) è sempre stata considerata una malattia più lieve dell’artrite reumatoide (AR) e ad evoluzione non invalidante. Studi recenti hanno invece dimostrato che circa il 40% dei pazienti ha una malattia erosiva con sviluppo di deformità (1, 2). Similmente all’AR, una terapia aggressiva con uno o più farmaci di fondo nelle fasi iniziali potrebbe ostacolare la progressione del danno articolare. Inoltre, diversamente dall’AR, la AP può interessare anche lo scheletro assiale dove può dare limitazione funzionale e deformità simili a quelle della spondilite anchilosante (SA). Il trattamento iniziale dell’AP prevede l’uso dei farmaci anti-infiammatori nonsteroidei (FANS) e delle infiltrazioni locali di steroidi. I farmaci di fondo sono riservati alle forme resistenti e destruenti. Methotrexate (MTX), sulfasalazina (SSZ) e ciclosporina (CsA) sono i farmaci di fondo più frequentemente utilizzati, anche se non vi sono studi controllati che abbiano dimostrato la loro capacità di bloccare l’evoluzione erosiva dell’artrite periferica (3-8). Per quanto riguarda l’interessamento assiale tali farmaci non sono in grado di controllare i sintomi quali dolore e rigidità mattutina (5). Recentemente una nuova classe di farmaci, in grado di bloccare il tumor necrosis factor TNF (anti- TNF), si è dimostrata efficace nel rallentare l’evolutività erosiva nella AR e nel controllare i sintomi della SA (9, 10)...Downloads
Download data is not yet available.
Statistics
- Abstract views: 1067
- PDF: 678
How to Cite
Salvarani, C., Olivieri, I., Cantini, F., Marchesoni, A., Punzi, L., Scarpa, R., & Matucci Cerinic, M. (1). Recommendations for the appropriate use of anti-TNFα therapy in patients with psoriatic arthritis. Reumatismo, 56(3), 133-138. https://doi.org/10.4081/reumatismo.2004.133
Copyright (c) 1970 C. Salvarani, I. Olivieri, F. Cantini, A. Marchesoni, L. Punzi, R. Scarpa, M. Matucci Cerinic

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.